🎃 Scatti puliti!
Avvicinati al soggetto della tua foto e soffermati su un aspetto fondamentale del travestimento, il trucco. Se fotografi i costumi e le decorazioni metti in risalto gli elementi principali della foto senza commettere un errore abbastanza comune: scattare foto senza scegliere un soggetto distinto o tralasciare i dettagli del suo travestimento.
🎃 Illumina le zucche!
Per fare una foto perfetta e creare un effetto davvero pauroso hai bisogno di molta luce all’interno delle zucche. Segui questi consigli
- Taglia grandi aperture per gli occhi e per il sorriso frastagliato.
- Usa due o tre candele o una torcia all’interno della zucca.
🎃 Un tramonto da paura!
Il tramonto è il momento ideale per le tue foto di Halloween: l’imbrunire è perfetto per dare un tocco di mistero. In questo caso, vista la poca luce, è consigliabile usare un treppiede o un flash.
Puoi ottenere un’illuminazione originale utilizzando una torcia al posto del flash automatico. Puntala dal basso verso l’alto o di lato per rendere i tuoi soggetti ancora più spaventosi. Se presente nella tua macchina fotografica puoi usare la modalità “Ritratto Notturno” che sfrutta una lunga esposizione del soggetto. Per evitare che lo scatto venga mosso ti consigliamo di usare un treppiede.
🎃 Cogli l’attimo!
Driiin… driiin… “Dolcetto o scherzetto?”. Questo è un momento imperdibile: fatti aiutare, mentre qualcuno apre la porta e accoglie i bambini con i dolci, tu preparati a scattare la foto quando ricevono i dolcetti!
Una festa piena di pipistrelli, zucche e streghette!
Buh! Abbellisci casa tua con delle stampe collage davvero spaventose e servi la tua pozione magica nelle tazze personalizzate con foto.
Visita il nostro sito alla ricerca del calendario personalizzato giusto per te!